Gruppi

I gruppi possono essere di vario genere e la potenza di questo strumento abbraccia molteplici fattori. Nel menù a tendina trovate i gruppi che ho condotto e che sto ancora conducendo. Non esitate a contattarmi per essere inseriti… spesso tra l’altro sono gratuiti o con un minimo contributo!!! sono benvenute anche nuove iniziative e nascita di nuovi gruppi sui temi che vi stanno più a cuore.

Propongo spesso, quindi contattatemi se interessati, gruppi per il sostegno alla genitorialità. Per quei genitori che si trovano impantanati in fasi specifiche del percorso di crescita dei loro figli (adolescenza, matrimonio/convivenza, entrata all’asilo,…). Per quei genitori che affrontano problematiche specifiche (DSA, disturbi alimentari, autolesionismo, opposività, crisi scolastiche,…).

I gruppi vengono quasi sempre condotti nei locali dell’S.M.S. L’Unione San Polo in via poggio alla croce 3 a San Polo in Chianti, ma in caso di necessità possiamo valutare un cambio di luogo a seconda delle esigenze del gruppo. Stessa cosa vale per gli orari… possiamo accordarci; solitamente comunque si possono svolgere in orario serale o nei fine settimana, ma anche la mattina se le esigenze del gruppo lo richiedono.

Non esitate a scrivermi o chiamarmi per qualsiasi informazione o esigenza!!

Ma cos’è la terapia di gruppo?

Nata nel 1905, in ambito medico e psichiatrico viene ripresa come strumento terapeutico negli anni ’50: ricordiamo qui, solo per citarne alcuni, Didier Anzieu, psicoanalista francese, che vedeva nel gruppo il “luogo dei fantasmi e delle proiezioni” dei componenti il gruppo stesso, o ancora Fritz Perls e la teoria della gestalt, secondo la quale già concettualmente “il tutto (il gruppo in questo caso) è superiore alla semplice somma delle parti (i suoi componenti)”, e così via…

All’oggi il Gruppo è considerato indubbiamente un’efficace forma psicoterapeutica. Ma in cosa consiste esattamente? Si ha terapia di gruppo quando si ha reciprocità, scambievolezza e confronto tra i componenti. Il gruppo, infatti, è sia un complesso di individualità distinte tra loro che un “organismo” unico, il quale facilita importanti procedimenti di cambiamento. Durante le sedute, i singoli condividono le loro esperienze personali. Il principio di base è ritrovarsi insieme e parlare in modo sincero e naturale, sempre sotto la direzione generale del terapeuta. I vari gruppi si distinguono tra loro in base allo scopo che si prefiggono. Aspetto importante da non sottovalutare è che i diversi componenti del gruppo sono tutti allo stesso modo protagonisti, attori principali della terapia, del loro e altrui cambiamento.

I vantaggi della psicoterapia di gruppo sono svariati. Ad esempio:

  • Uguaglianza: Nel gruppo tutti sono uguali e il terapeuta, nonostante la sua posizione, lascia molto spazio e molta libertà ad ognuno, convertendosi in una voce del gruppo che non sta al di sopra di questo. Esso funge da mediatore e conduttore, rileggendo e dando chiarezza al contributo di ogni singolo.
  • Non sentirsi giudicati: È uno degli elementi più rilevanti. Nessuno viene giudicato. Appoggio e cooperazione devono essere sempre reciproci e corrisposti.
  • Sentimento di appartenenza al gruppo: Il gruppo condivide regole che occorre rispettare per portare avanti in modo sereno la terapia e facilitare il cambiamento. Affinché vi sia un lavoro di gruppo occorre dare tempo perché si crei fiducia e anche quel grado di confidenza tale dal creare il “noi”. Il gruppo non è solo un’insieme di individui. Il gruppo è un’identità. Il gruppo è il “noi”.
  • Imparare dagli errori degli altri: Stare attento alle storie altrui, alle loro preoccupazioni, alle loro soluzioni può essere uno spunto di riflessione per risolvere i nostri problemi.
  • Possibilità di sperimentare un luogo sereno e sicuro: Nessuno è obbligato a parlare, se non si sente pronto. Approccio questo importante per consentire al singolo di sperimentare un senso di sicurezza e serenità.
  • Segreto: Ogni partecipante è obbligato a mantenere il segreto su ciò che avviene nel gruppo.

Open chat
1
scrivimi
ciao!!
Call Now Button